News
Il grande schermo di CinemArena in 18 villaggi del sud-est del Paese
La zona d'intervento della carovana è stata la “Région du Centre-Est”, dove ha toccato 18 villaggi rurali raggiungendo un pubblico di oltre 10mila persone. La partecipazione è stata ampia, non solo alle proiezioni dei film, ma anche alle fasi del dibattito che hanno seguito i video e gli sketch girati insieme ai giovani del villaggio durante la giornata.
Lancio Progetto “Moins de déchets, plus d’opportunités : l’économie verte au service des MPEs de Ouagadougou”
La cerimonia si é svolta presso il Centre d’enfouissement de Ouagadougou, uno spazio di trasformazione e valorizzazione rifiuti creato e reso operativo dall’ONG italiana LVIA già nel 2004-2005 e a cui la Cooperazione italiana ha contribuito successivamente con azioni di rafforzamento delle competenze tecniche e operative del Centro e delle associazioni di donne attive nell’ambito del recupero rifiuti.
Atelier di due giorni a Niamey su “La professionnalisation des filières de formation, défis et perspectives à partir de l’exemple d’AGRINOVIA
L’atelier è stato l’occasione per creare uno spazio di condivisione e di scambio con i partner nigerini di Agrinovia, che si sono confrontati sulle difficoltà del sistema universitario del paese ed in particolare sulla necessità di un legame tra proposte di formazione e mercato del lavoro e sulle opportunità che iniziative internazionali e pluridisciplinari come Agrinovia possono rappresentare per gli studenti.
Finisce la Terza Campagna Di CinemArena sensibilizzazione sui temi legati ai rischi e pericoli della migrazione irregolare
Attraverso il teatro partecipativo e momenti collettivi di riflessione, nonché alla proiezione di video tematici e relativi dibattiti, il team del progetto ha esposto i rischi legati alla migrazione irregolare cosi’ come le possibili alternative economiche. Tra queste l’iniziativa multibilaterale finanziata dalla Cooperazione Italiana e gestita dall’OIM, il quale ha svolto un ruolo complementare nella realizzazione della campagna di sensibilizzazione.
Cerimonia ufficiale per il lancio del Progetto Bridging the Gap/Combler l’Écart_Burkina Faso
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare l’accesso universale alla salute per le persone con disabilità e rafforzare le capacità delle istituzioni governative e della società civile nella realizzazione della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità (CDPD) e nella formulazione di politiche e di strategie pertinenti.
Atelier di 3 giorni per la ricerca nel campo della tripanosomiosi e contagio dalla mosca tsé-tsé
Nell’arco delle tre giornate d’incontri sono stati messi in luce i risultati raggiunti dal progetto di ricerca e sono stati discussi gli sforzi ancora da realizzare. L’obiettivo condiviso è di arrivare alla pubblicazione di un Atlas National (Manuale Nazionale), che sia inclusivo di tutti i dati disponibili in materia e provenienti da un’ampia gamma di attori nazionali ed internazionali attivi in Burkina Faso.
Giornata di chiusura per il progetto salute e nutrizione promosso da Medicus Mundi Italia e LVIA
Il nuovo progetto, promosso dal Consorzio Medicus-LVIA, intende rafforzare i servizi medici, cosicché le conoscenza delle popolazione, nel campo della nutrizione infantile, anche attraverso delle attività partecipative indirizzate alla comunità locale.
Lancio del progetto “Iniziative per lo sviluppo dell’impresa” (IDEE)_Niger
Un progetto co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), che si svilupperà nelle regioni di Tahoua, Niamey e Zinder, con l’obiettivo di sostenere l’imprenditoria nigeriana e contribuire allo sviluppo socio-economico del Niger per frenare l’immigrazione irregolare.
Inaugurazione di 42 aule nella provincia di Boulkiemdé
L’intervento proposto è localizzato in 5 comuni rurali della provincia del Boulkiemdé in Burkina Faso, dove il tasso di scolarizzazione all’inizio dell’attuale decennio non superava il 74,8%, uno dei più bassi della zona sub-sahariana.
Workshop Progetto Agrinovia
Organizzato in collaborazione con l’Università Roma Tre e con il sostegno dell’AICS, l’incontro è stato un’importante occasione di riflessione e di condivisione sulle nuove sfide ai quali la formazione universitaria è chiamata a rispondere, per meglio intercettare le esigenze del terreno.