News
Contribution au PAM pour les populations vulnérables du Burkina Faso
La contribution italienne, qui contribue au plan de réponse humanitaire 2020 du gouvernement burkinabé, assurera des rations alimentaires d'urgence pour la prévention et le traitement de la malnutrition aiguë modérée des enfants et des femmes enceintes ou qui allaitent, contribuant ainsi à la réduction de la mortalité chez les sujets les plus vulnérables.
Partecipazione dell’AICS al “Seminario di formazione sul giornalismo investigativo”
L’atelier è parte del progetto triennale (2019-2021) “Autonomiser les jeunes en Afrique à travers les médias et la communication”, approvato dal Ministero italiano degli Affari esteri e cooperazione internazionale e dal suo “Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo”, nell’ambito del “Fondo Africa”, a cui l’AICS contribuisce in termini di supporto finanziario e operativo.
Emergenza Diffa: consegna dei doni del Governo Italiano e dell’Ufficio AICS Niamey
In data 15 aprile è stata indirizzata una richiesta di aiuto al governo italiano che ha dato una pronta risposta. Si è infatti provveduto ad inviare un dono di materiale NFI (No Food Items) tramite un aereo umanitario, consegnato ufficialmente dalla Vice Ministra degli Affari Esteri, Emanuela Del Re, al Ministro del MAH/GC, Laouan Magagi, il 1° maggio 2019.
La Vice Ministra Del Re incontra le risorse italiane presenti in Niger e Burkina Faso nel corso della sua visita della regione saheliana
Nel quadro di una missione nella regione saheliana, si è tenuta dal 28 aprile al 1 maggio in Niger e dal 3 al 5 maggio in Burkina Faso la visita della Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Prof.ssa Emanuela Del Re.
Province du Séno – Dans un contexte complexe, les activités de terrain du projet ISJF se déroulent vers les objectifs agréés avec les partenaires locaux
Le partenaire financier est le Fond Fiduciaire d'Urgence de l’Union Européenne et, depuis 2019, l’Agence Italienne pour la Coopération au Développement (AICS) est directement chargé de son exécution. Le projet a identifié quatre ONGs internationales pour la mise en œuvre de la plus part des activités du projet.
Inserimento e stabilità socio-economica di giovani e donne nella provincia del Séno
Il controllo dell’approvvigionamento idrico costituirà il punto chiave degli interventi del progetto, attorno al quale si svilupperanno le altre attività che porteranno al raggiungimento della sicurezza alimentare e al potenziamento della resilienza ai cambiamenti climatici delle popolazioni destinatarie.
Risanamento del Bacino Idrografico di Dori
Il progetto rientra nelle iniziative di importanza strategica per il Burkina Faso, nel quadro dello sviluppo rurale attraverso la gestione sostenibile delle risorse idriche. Costituisce un contributo alla realizzazione del progetto relativo alla grande distesa d’acqua del comune di Dori, nella regione del Sahel, e ha come obiettivo il dragaggio, la sanificazione e lo sviluppo del bacino idrografico di Dori.
Bridging the Gap: Corso di formazione “Formulazione e gestione progetti”
Dal 10 al 15 dicembre 2018, il progetto Bridging the Gap II, finanziato dall’Unione Europea, coordinato da FIIAPP – Cooperazione spagnola – e attuato in Burkina Faso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), sta organizzando un corso di formazione di cinque giorni a Ouagadougou – Burkina Faso – per rafforzare la capacità di […]
Programma Agrinovia, alta formazione per lo sviluppo e l’innovazione rurale
Nel 2010, grazie al sostegno della Cooperazione italiana che permette un coinvolgimento sempre più attivo dell’Università Roma Tre, il programma pilota Agrinovia diviene un vero e proprio Master di II livello erogato dalla Facoltà di Scienze Umane dell’Università Joseph Ki-Zerbo di Ouagadougou, con l’ambizione di creare un polo formativo di eccellenza e di respiro internazionale in Africa.