News
Aperte le iscrizioni alla decima edizione del Master Agrinovia
Agrinovia è un programma di formazione universitaria e professionale, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il cui obiettivo è costruire nuove professionalità e competenze a sostegno dello sviluppo e dell’innovazione rurale in Burkina Faso e in Africa Occidentale, contribuendo a migliorare l’impatto delle azioni di sviluppo sostenibile e partecipato, in linea con l’Agenda 2030.
SLAPIS: il sistema locale d’allerta precoce che riduce i rischi alluvionali della Sirba
ANADIA 2.0 è un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo che contribuisce allo sviluppo di un'agricoltura sostenibile, adattata ai cambiamenti climatici e meno vulnerabile agli eventi estremi per sostenere la sicurezza alimentare in Niger
Chiusura del progetto triennale di lotta alla malnutrizione infantile “Risorsa Terra”
Il progetto "Risorsa Terra. Sviluppo, trasferimento e adattamento di buone pratiche per la sicurezza nutrizionale dei bambini e delle madri nelle regioni del sud del Burkina Faso" è stato lanciato nel 2017 per sostenere lo stato burkinabé nella lotta contro la malnutrizione attraverso un consorzio di ONG, AESS-CCC e Progettomondo.mlal, che ha contribuito al trasferimento di buone pratiche alimentari per neonati e bambini (ANJE) nelle regioni meridionali del Burkina Faso.
Cerimonia di consegna di 1000 mascherine riutilizzabili alle organizzazioni partner del progetto Bridging the Gap
Bridging the Gap II é un’iniziativa finanziata dalla Commissione Europea e co-finanziata dai paesi partner, tra cui l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, realizzata in cinque paesi, tra cui il Burkina Faso, che si articola sia a livello globale che locale creando sinergie tra i molteplici attori e favorendo lo scambio di buone pratiche, strumenti e meccanismi diretti alla protezione e promozione dei diritti delle persone con disabilità
L’epidemia di COVID-19 in Burkina Faso: le parole del dott. Gigi Pietra di MMI
Medicus Mundi Italia (MMI) è l'ONG che, attraverso l'operato del dott. Pietra e in partenariato con l'ONG LVIA, realizza il progetto finanziato dall'AICS “Lotta alla malnutrizione cronica infantile nella Regione del Centro Ovest del Burkina Faso
Le azioni della Cooperazione Italiana in risposta al COVID-19
Motivata a far fronte alla pandemia di COVID-19 in corso, l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha dato la possibilità alle organizzazioni della società civile, alle agenzie internazionali e alle autorità dei Paesi Partner, tra cui il Burkina Faso e il Niger, di adattare o riorientare le loro iniziative finanziate o co-finanziate dall'AICS per arginare gli effetti negativi del coronavirus.
Nella regione del Sahel, in Burkina Faso, la pesca rinasce grazie al progetto ISJF
Nell'ambito di ISJF, che conta 20.000 beneficiari, sono circa 50 le donne che lavorano in piccole unità di trasformazione del pesce e che hanno beneficiato di nuove attrezzature per svolgere al meglio le loro attività.
IDEE: l’emergente imprenditoria giovanile del Niger
IDEE è un progetto triennale finanziato dall'AICS e realizzato da OIM Niger che mira ad aumentare le opportunità di impiego dei giovani nigerini attraverso il rafforzamento delle loro capacità tecniche e il sostegno alle imprese locali, nonché sulla sensibilizzazione della popolazione target, sull’impiego locale e la creazione di attività imprenditoriali come alternativa alla migrazione irregolare.
Contributo al WFP per le popolazioni vulnerabili in Burkina Faso
Il contributo italiano, che si inserisce nel quadro del Piano di Risposta Umanitaria del governo burkinabé, assicurerà delle razioni alimentari di emergenza per la prevenzione e per il trattamento della malnutrizione acuta moderata dei bambini e delle donne in gravidanza o allattamento, contribuendo, così, alla riduzione della mortalità tra i soggetti più vulnerabili.
Partecipazione dell’AICS al “Seminario di formazione sul giornalismo investigativo”
L’atelier è parte del progetto triennale (2019-2021) “Autonomiser les jeunes en Afrique à travers les médias et la communication”, approvato dal Ministero italiano degli Affari esteri e cooperazione internazionale e dal suo “Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo”, nell’ambito del “Fondo Africa”, a cui l’AICS contribuisce in termini di supporto finanziario e operativo.