News

13 Gen 2022

Un anno in Sahel, raccontato da AICS Ouagadougou

Lo scopo di questo lavoro vuole anche essere quello di lanciare sotto i riflettori la produzione artistica burkinabé e le industrie creative e culturali nella regione – che accoglie un’enorme varietà di artisti, musicisti, artigiani, scultori, intellettuali e stilisti, ricchi di talento ma spesso sprovvisti del sostegno finanziario necessario per vivere del proprio lavoro.

10 Gen 2022

Attrezzatura medica in dono all’Ospedale San Camillo di Ouagadougou

Il dono, realizzato nell’ambito dell’iniziativa AID10188, consiste di una serie di macchine e attrezzatura per la preparazione di un centro medico per il Covid-19, tra cui quattro pompe a perfusione, due aspiratori hospivac per uso clinico, un defibrillatore bifasico e due carelli per il centro di rianimazione.

Progetti 07 Ott 2021

AICS Ouagadougou, OMS e Ministero della Salute uniscono le forze per l’accesso universale alla salute

Il progetto, finanziato da AICS Ouagadougou per un ammontare di 2.133.947 € e implementato da OMS sull'arco di 24 mesi, intende sostenere il Ministero della Salute nella fase iniziale di sviluppo dei servizi sanitari per il trattamento delle malattie non-trasmissibili (MNT).

23 Ago 2021

La nazionale burkinabé si prepara per il Campionato d’Africa di Pallavolo

Il Burkina Faso, che partecipa per la prima volta al Campionato d’Africa con l’invio della sola squadra maschile, si troverà ad affrontare avversari temibili come la Tunisia e l’Egitto, rispettivamente detentori di 10 e 8 medaglie d’oro, il Camerun e l’Algeria. Il protagonista della scena pallavolista femminile è invece il Kenya, che ha portato a casa ben 9 medaglie d’oro su un totale di 19 Campionati dal 1976.

Progetti 13 Ago 2021

Atelier di chiusura del progetto di Lotta alla Malnutrizione, organizzato da MMI

In occasione della chiusura di progetto, MMI ha organizzato un atelier di capitalizzazione con l’obiettivo di radunare tutti gli stakeholder di progetto, presentare i risultati raggiunti, raccogliere feedback e osservazioni di tutte le parti interessate e individuare spunti per un eventuale intervento futuro.

Progetti 12 Ago 2021

“Percorso Sensoriale” – chiusura di Bridging the Gap II

Fulcro della serata è stata la presentazione di un “percorso sensoriale”, composto da 7 istallazioni artistiche, teatrali e audiovisuali, che miravano a ricreare delle situazioni di vita o delle barriere che le persone con disabilità si trovano a gestire nella loro vita quotidiana. L’idea dietro al progetto è di incoraggiare l’inclusione e la comprensione della disabilità nella società attraverso l’empatia.

Progetti 03 Ago 2021

Bridging the Gap II: mini-serie di video in lingua dei segni

Finanziato dall’Unione Europea, Bridging the Gap svolge delle azioni mirate ad accrescere l’inclusione sociale delle persone con disabilità a livello nazionale e internazionale, rafforzando le capacità delle istituzioni governative e della società civile sui fronti dell’educazione inclusiva, dell’accesso universale alla salute, dell’impiego, dei mezzi di sussistenza, della protezione sociale e della generazione di dati.

Progetti 26 Lug 2021

Lotta alla malnutrizione: foto delle attività LVIA a Semtenga e Sitaon

Giunge alla conclusione il progetto “Lotta alla malnutrizione cronica infantile nella Regione del Centro Ovest del Burkina Faso” (AID 11104). L’iniziativa costituisce lo sviluppo e l’estensione di azioni di lotta alla malnutrizione che Medicus Mundi Italia (MMI), LVIA e la Direzione Regionale della Sanità implementano dal 2012 nel Centro Ovest su fondi ECHO e AICS.

Progetti 07 Lug 2021

Cerimonia di firma dell’accordo di partenariato relativo al progetto “Jeunesse, Emploi et Migration – JEM II”

Con un finanziamento di 3 milioni di euro, il programma si inserisce nell'ambito dell'accompagnamento dell'OIM agli sforzi del governo burkinabé nella lotta contro la disoccupazione dei giovani, prestando attenzione ai gruppi in condizioni di vulnerabilità, quali gli sfollati interni e le persone con disabilità.

Progetti 21 Giu 2021

Implementazione del Meccanismo di Risposta Rapida (RRM) in Niger

Nel contesto del Niger, paese sempre più affetto da crisi climatiche, conflitti, flussi migratori, ed emergenze sanitarie, il Meccanismo di Risposta Rapida (RRM) svolge un ruolo essenziale nell’articolazione di una riposta rapida e effettiva. Il meccanismo consiste nella valutazione dei bisogni delle popolazioni più vulnerabili colpite da shock e nell’attuazione di una risposta rapida e flessibile, che include beni non-alimentari (BNA), acqua, servizi igienici e protezione.