News
Dare voce ai giovani del Burkina Faso: firmato accordo da 2 milioni di euro con Unicef
Il progetto ‘Giovani in Azione – l’impegno di giovani ed adolescenti nella vita civile e la realizzazione delle loro aspirazioni’ riceverà un finanziamento di due milioni di euro nei prossimi due anni da parte di AICS.
Dal Sahel al Macfrut di Rimini, Aics presenta le colture resilienti al cambiamento climatico
La sede dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, torna alla Fiera Internazionale Macfrut di Rimini 2024 per presentare il progetto di cooperazione delegata “Sustlives” e le specie vegetali tipiche dell’area saheliana.
Lotta alla malnutrizione: un impegno lungo 40 anni
Il settore ‘salute’ è uno dei principali campi d’intervento di AICS in Burkina all’interno del quale la lotta alla malnutrizione ricopre una posizione di rilievo, in termini di impegno e risultati raggiunti. Gli interventi della Cooperazione Italiana in questo campo risalgono agli anni Ottanta, in risposta alle ricorrenti carestie dovute a periodi di siccità prolungati che interessano la regione del Sahel con una cadenza pressoché decennale.
Dall’emergenza alla prevenzione: gli interventi strategici di AICS in Burkina Faso
Per rispondere efficacemente ai bisogni attuali e rafforzare la capacità di resilienza del Paese, la sede AICS di Ouagadougou interviene a vari livelli, realizzando progetti nei settori dell’agricoltura e della sicurezza alimentare e nutrizionale, dell’emergenza, della sanità e della formazione professionale.
AICS incontra il Ministro della Salute e il Ministro dello Sport
Nell’ambito dell’incontro con il Ministro della Salute Kargougou, si è discusso dell’impegno costante e attivo della Cooperazione italiana nel settore della lotta alla malnutrizione cronica e nel rafforzamento dell’impianto della sanità pubblica.
Il pittore Babs racconta l’azione di AICS Ouagadougou
La Cooperazione italiana è attiva in Burkina Faso da diversi decenni nei settori dello sviluppo rurale, della creazione di posti di lavoro, della lotta alla malnutrizione e dell'assistenza umanitaria, attraverso il finanziamento e l'assistenza tecnica di un'ampia gamma di progetti realizzati in collaborazione con le controparti ministeriali, le organizzazioni della società civile, la Delegazione dell'Unione Europea, le Nazioni Unite e le università.
Lotta contro la malnutrizione: atelier di presentazione dell’impatto delle iniziative AICS
Attraverso la presentazione dei risultati dello studio, l’atelier ha creato un’arena per lo scambio di buone pratiche e lezioni apprese condivise con gli attori del settore, con l’obiettivo di allineare le strategie di intervento e massimizzare l’impatto delle azioni a beneficio delle popolazioni più vulnerabili.
Un approccio integrato per combattere la violenza di genere in Niger
La strategia messa in campo dal governo, dalla società civile e dalla cooperazione internazionale combina la protezione delle donne sopravvissute alla violenza, la sensibilizzazione delle comunità – a partire dalle donne stesse – sui diritti delle donne, e l’empowerment socio-economico di queste ultime.
Burkina Faso: Colpo di stato e la crisi di Djibo
La comunità umanitaria, composta dal sistema delle Nazioni Unite, dalle ONG internazionali, e dalle diverse espressioni della società civile locale, è attiva su questo fronte da più anni. Con l’aggravarsi della situazione, l’azione degli operatori umanitari si è consolidata ed ha raggiunto un notevole livello di coordinamento, interno ed esterno, che ha permesso di ottimizzare l’efficacia degli aiuti e l’accettazione degli interventi da parte della realtà locali - un mosaico complesso e sfaccettato.
Media e Voci della Migrazione in Africa Occidentale e Centrale
Nell’arco dei tre giorni, la Conferenza ha portato insieme i rappresentanti diplomatici ed i principali professionisti e esperti degli ecosistemi mediatici degli otto paesi di intervento del progetto - Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Guinea, Mali, Niger, Nigeria e Senegal – fornendo una formidabile piattaforma per lo scambio di idee, esperienze e best practices.