Profilo e obiettivi

Burkina Faso e Ghana sono partner storici della Cooperazione italiana: in più di 25 anni di interventi, il Burkina Faso, Paese prioritario, è stato destinatario di 107 milioni di euro a dono, mentre in Ghana gli interventi si concentrano sul rafforzamento del settore privato e della creazione di impiego attraverso un programma a credito d’aiuto.

La sede di Ouagadougou, riaperta nel 2013 in seguito alla sigla dell’Accordo Quadro di Cooperazione sottoscritto dal Ministro per la Cooperazione Internazionale Andrea Riccardi e dal Ministro degli Esteri burkinabé Djibril Bassolé, è competente per le iniziative di cooperazione e di emergenza in Burkina Faso e in Ghana.

I due paesi sono partner storici della Cooperazione italiana: in più di 25 anni di interventi, il Burkina Faso, Paese prioritario, è stato destinatario di 107 milioni di euro a dono, mentre in Ghana gli interventi si concentrano sul rafforzamento del settore privato e della creazione di impiego attraverso un programma a credito d’aiuto.

L’impegno della Cooperazione Italiana in Burkina Faso è tradizionalmente nei settori sanitario e dello sviluppo rurale, oltre che per iniziative di emergenza. Il  ruolo di primo piano come Paese prioritario nel contesto della regione saheliana conferma la volontà dell’Italia di impegnarsi nel Sahel e di rafforzare il proprio supporto nei settori tradizionali della salute e dello sviluppo rurale, ma anche nei campi della formazione professionale, della creazione di impiego e dell’inclusione di genere e delle persone con disabilità. Oltre al settore dello sviluppo rurale, la Cooperazione Italiana ha svolto in passato il ruolo di capofila nella lotta alla desertificazione nel Paese.

Non solo, considerato il complesso mosaico di insicurezza e conseguenze dei cambiamenti climatici che interessa il paese, la Cooperazione Italiana sta orientando le proprie iniziative anche verso il settore dell’emergenza.

Fino all’apertura della sede AICS di Niamey nel 2023, la sede di Ouagadougou è stata competente anche per il Niger.

Ultimo Aggiornamento 11/02/2025, 11:47

Organizzazioni Internazionali

La cooperazione italiana in Burkina Faso in questi anni si è avvalsa dei consueti canali di cooperazione previsti dal Sistema Italia, tra cui il canale multilaterale e multibilaterale, che opera attraverso i contributi volontari e finalizzati alle Organizzazioni Internazionali attive nel paese.

Leggi di più La cooperazione italiana in Burkina Faso in questi anni si è avvalsa dei consueti canali di cooperazione previsti dal Sistema Italia, tra cui il canale multilaterale e multibilaterale, che opera attraverso i contributi volontari e finalizzati alle Organizzazioni Internazionali attive nel paese.

Organizzazioni della Società Civile (OSC) Italiane

La cooperazione con le OSC italiane è uno dei canali preferenziali di cui l’AICS si avvale per la realizzazione di progetti di sviluppo o interventi umanitari in Burkina Faso.

Leggi di più La cooperazione con le OSC italiane è uno dei canali preferenziali di cui l’AICS si avvale per la realizzazione di progetti di sviluppo o interventi umanitari in Burkina Faso.

Istituzioni Nazionali

La Cooperazione italiana vanta ottimi rapporti con i rispettivi Governi di Burkina Faso e Ghana, grazie soprattutto all’impegno comune dimostrato negli anni e alle numerose collaborazioni per iniziative bilaterali di cooperazione allo sviluppo.

Leggi di più La Cooperazione italiana vanta ottimi rapporti con i rispettivi Governi di Burkina Faso e Ghana, grazie soprattutto all’impegno comune dimostrato negli anni e alle numerose collaborazioni per iniziative bilaterali di cooperazione allo sviluppo.

Partners

L'AICS di Ouagadougou, nella realizzazione delle iniziative finanziate dalla Cooperazione italiana, si avvale di una fitta rete di partner locali, internazionali e della società civile. Tra questi le istituzioni e i ministeri burkinabé e ghanesi, coinvolti nelle iniziative progettuali, rappresentano senz'altro degli interlocutori privilegiati, così come il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in Italia.

Leggi di più L'AICS di Ouagadougou, nella realizzazione delle iniziative finanziate dalla Cooperazione italiana, si avvale di una fitta rete di partner locali, internazionali e della società civile. Tra questi le istituzioni e i ministeri burkinabé e ghanesi, coinvolti nelle iniziative progettuali, rappresentano senz'altro degli interlocutori privilegiati, così come il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in Italia.

Titolare della sede

Bonaiuti ha lavorato in oltre 12 paesi tra Europa e Africa, prestando servizio presso l’Università di Firenze, il Centro Ricerche Geologiche, l’UNESCO, l’Istituto Agronomico per l’Oltremare, e infine l’AICS. Sei gli anni passati in Africa Occidentale e nel Sahel, in Burkina Faso, Guinea, Niger e Mali

Titolare della sede
Leggi di più Bonaiuti ha lavorato in oltre 12 paesi tra Europa e Africa, prestando servizio presso l’Università di Firenze, il Centro Ricerche Geologiche, l’UNESCO, l’Istituto Agronomico per l’Oltremare, e infine l’AICS. Sei gli anni passati in Africa Occidentale e nel Sahel, in Burkina Faso, Guinea, Niger e Mali