Sviluppo Economico

AICS Ouagadougou promuove uno sviluppo economico inclusivo sostenendo giovani, donne e PMI con interventi mirati su formazione, credito e filiere produttive locali.

Tempo di lettura:

1 min

Lo sviluppo economico è al centro dell’impegno della sede AICS di Ouagadougou, in un paese caratterizzato da una forte crescita demografica e da una popolazione giovane, dinamica e alla ricerca di opportunità concrete di inserimento socio-professionale. In Burkina Faso, oltre il 70% della popolazione ha meno di 30 anni, ma le opportunità occupazionali sono ancora limitate e fortemente concentrate nel settore informale. In questo contesto, la cooperazione italiana sostiene iniziative volte a rafforzare le competenze tecniche e imprenditoriali delle fasce più giovani e vulnerabili, promuovendo la creazione di posti di lavoro dignitosi e la trasformazione sostenibile dei settori produttivi.

Le azioni in corso si concentrano in particolare sul sostegno all’imprenditorialità giovanile, all’artigianato locale e alle micro, piccole e medie imprese, attraverso un approccio integrato che combina formazione, accompagnamento finanziario e rafforzamento istituzionale. Il progetto CNATAC, in collaborazione con il Ministero burkinabé dell’Artigianato, ha come obiettivo la costruzione di un centro nazionale dedicato alla trasformazione artigianale del cotone, una delle principali risorse agricole del paese. Il centro fornirà formazione tecnica, incubazione d’impresa e accesso al microcredito, contribuendo a strutturare una filiera locale ad alto valore aggiunto.

Con il progetto JEM, realizzato con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, si interviene in tre regioni strategiche per migliorare l’occupabilità dei giovani, offrendo percorsi di formazione, accompagnamento alla creazione d’impresa e attività di sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare. Infine, l’iniziativa MPME Teelgo mira a rafforzare l’ecosistema delle PMI burkinabé attraverso l’accesso al credito, la consulenza tecnica e il sostegno alle start-up, con un focus sulle donne imprenditrici e sulle imprese escluse dai circuiti finanziari tradizionali.

Questi interventi condividono una visione comune: favorire uno sviluppo economico equo, inclusivo e sostenibile, capace di valorizzare le risorse locali e offrire reali prospettive di crescita e benessere alle nuove generazioni del Burkina Faso.

Ultimo Aggiornamento 25/07/2025, 14:12