SUSTLIVES (SUSTaining and improving local crop patrimony in Burkina Faso and Niger for better LIVes and EcoSystems) è un programma di cooperazione delegata che ha preso il via nell’agosto del 2021, per la durata di quattro anni. Sostenuto da un finanziamento da parte dell’Unione Europea pari a 6.000.000 €, il programma è implementato in Burkina Faso e in Niger dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in stretto partenariato con il CIHEAM Bari (l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari), Bioversity International e una solida rete di partner provenienti dal mondo accademico e dalla società civile (organizzazioni contadine, associazioni di donne, ONG locali). Il programma si inserisce nel quadro dell’iniziativa globale DeSIRA (Development Smart Innovation through Research in Agriculture), che intende contribuire alla trasformazione agro-ecologica nel Sahel, verso modelli di produzione agro-alimentare inclusivi, sostenibili e adattati ai cambiamenti climatici in corso.
SUSTLIVES si configura come progetto di ricerca-azione e partenariato multi-attore votato alla valorizzazione di colture neglette e sottoutilizzate (NUS), attraverso il rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione degli attori AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems), lo sviluppo di filiere inclusive (in particolare delle donne e dei giovani) e il miglioramento delle politiche nazionali e regionali di sostegno al settore.
Difatti, visti il forte impatto del cambiamento climatico sulle comunità locali e sui loro sistemi agro-alimentari, si sta rivelando sempre più necessario ripensare il modello di produzione di cibo attraverso un approccio olistico che possa valorizzare colture resilienti e nutritive, di cui spesso le donne detengono il savoir faire locale. Tale approccio, se fondato su un percorso di ricerca accademica rigoroso e uno scambio produttivo con le comunità rurali delle zone di intervento, potrà permettere un reale aumento della produttività e assicurare la sicurezza nutrizionale per migliaia di persone.
Nell’ambito dell’implementazione delle attività di ricerca, l’AICS si appoggia su CIHEAM Bari come principale partner tecnico-scientifico. La collaborazione con il mondo universitario e scientifico rimane uno dei punti forti dell’esperienza di AICS nel settore dello sviluppo rurale e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, come testimoniato da altri progetti in Burkina Faso (Agrinovia) e Niger (ANADIA).
Implementazione delle attività di progetto
SUSTLIVES è oggi in una fase avanzata di implementazione e sta mostrando risultati concreti nella promozione di sistemi agroalimentari più sostenibili, inclusivi e resilienti. Attraverso un approccio partecipativo e multidisciplinare, il progetto ha rafforzato la conoscenza e l’uso delle specie alimentari trascurate, sostenuto pratiche innovative nelle comunità rurali e favorito il dialogo tra ricerca, istituzioni e territorio. Il lavoro svolto finora ha già contribuito a migliorare la sicurezza alimentare, la nutrizione e le opportunità economiche per gruppi vulnerabili, in particolare donne e giovani.
Qui di seguito le NUS selezionate e su cui si contrenta il progetto:
GROUPE | BURKINA FASO | NIGER |
Racines / Tubercules | Patate douce (Ipomoea batatas) | Patate douce (Ipomoea batatas) |
Fabirama (Solenostemon rotundifolius) | Cassava/manioc (Manihot esculenta) | |
Légumes | Oseille de guinée (Hibiscus sabdariffa) | Oseille de guinée (Hibiscus sabdariffa) |
Moringa (Moringa oleifera) | Moringa (Moringa oleifera) | |
Amarante (Amaranthus sp.) | Gombo (Abelmoschus esculentus) | |
Légumineuses | Vouandzou (Vigna subterranea) | Vouandzou (Vigna subterranea) |
Capofila | AICS Ouagadougou |
Partner principale | CIHEAM Bari |
Inizio | 01/08/2021 |
Durata | 4 anni |
Costo | 6.000.000 € (50% sul Burkina Faso, 50% sul Niger) |
Ambito | Cooperazione Delegata UE |
Regioni | Burkina Faso e Niger |
Settore | Sviluppo rurale e adattamento ai cambiamenti climatici |