Cooperazione Delegata

Dal 2012 ad oggi, la "cooperazione delegata" è stata consolidata per rappresentare un elemento essenziale della cooperazione italiana. L'Italia è stata tra i primi quattro Stati membri a implementare programmi di cooperazione delegata, con chiari risultati positivi per il sistema italiano di cooperazione allo sviluppo, sia in termini di volumi di risorse disponibili per gli interventi di cooperazione, sia di visibilità politica

Tempo di lettura:

1 min

Dal 2012 ad oggi, la “cooperazione delegata” è stata consolidata per rappresentare un elemento essenziale della cooperazione italiana. L’Italia è stata tra i primi quattro Stati membri a implementare programmi di cooperazione delegata, con chiari risultati positivi per il sistema italiano di cooperazione allo sviluppo, sia in termini di volumi di risorse disponibili per gli interventi di cooperazione, sia di visibilità politica: all’interno dell’UE stessa, nei paesi partner e presso gli altri Donatori. Per consultare i programmi di cooperazione delegata dell’Agenzia in tutto il mondo, vi invitiamo a visitare l’apposita pagina Web sul sito centrale di AICS.

Attualmente in Burkina Faso  sono attivi due programmi di cooperazione delegata di AICS:

SUSTLIVES è un progetto nell’ambito dell’iniziativa europea DeSIRA che promuove la transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti in Burkina Faso e Niger, valorizzando le specie trascurate e sottoutilizzate (NUS) per rafforzare biodiversità, sicurezza alimentare e resilienza delle comunità rurali. È realizzato da AICS in collaborazione con il CIHEAM Bari, le università locali e altri attori istituzionali e scientifici.

OKDB–CRAVO è un intervento a sostegno dell’agricoltura periurbana e della gestione ecologica della cintura verde di Ouagadougou, con particolare attenzione alle pratiche agroecologiche, all’inclusione socioeconomica e all’adattamento ai cambiamenti climatici. È realizzato da AICS in partenariato con organizzazioni della società civile.

Galleria Fotografica

Ultimo Aggiornamento 25/07/2025, 13:42

D.E.S.E.R.T.

Attraverso un finanziamento europeo di 13.790.000€, AICS Ouagadougou sostiene e coordina l’azione dell’UNCDF e delle ONG partner (Terre Solidali, CISP, COSPE e COOPI) per contrastare le cause profonde della migrazione irregolare nelle regioni di Tahoua e Agadez, Niger. Il programma si inserisce dunque nell’EUTF for Africa.

Leggi di più Attraverso un finanziamento europeo di 13.790.000€, AICS Ouagadougou sostiene e coordina l’azione dell’UNCDF e delle ONG partner (Terre Solidali, CISP, COSPE e COOPI) per contrastare le cause profonde della migrazione irregolare nelle regioni di Tahoua e Agadez, Niger. Il programma si inserisce dunque nell’EUTF for Africa.

SUSTLIVES

SUSTLIVES (SUSTaining and improving local crop patrimony in Burkina Faso and Niger for better LIVes and EcoSystems) è un programma di cooperazione delegata che ha preso il via nell’agosto del 2021, per la durata di quattro anni. Sostenuto da un finanziamento da parte dell’Unione Europea pari a 6.000.000 €, il programma è implementato in Burkina Faso e in Niger dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in stretto partenariato con il CIHEAM Bari (l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari), Bioversity International e una solida rete di partner provenienti dal mondo accademico e dalla società civile (organizzazioni contadine, associazioni di donne, ONG locali). 

Leggi di più SUSTLIVES (SUSTaining and improving local crop patrimony in Burkina Faso and Niger for better LIVes and EcoSystems) è un programma di cooperazione delegata che ha preso il via nell’agosto del 2021, per la durata di quattro anni. Sostenuto da un finanziamento da parte dell’Unione Europea pari a 6.000.000 €, il programma è implementato in Burkina Faso e in Niger dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in stretto partenariato con il CIHEAM Bari (l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari), Bioversity International e una solida rete di partner provenienti dal mondo accademico e dalla società civile (organizzazioni contadine, associazioni di donne, ONG locali). 

ISJF Séno

Il progetto ISJF Séno (Insertion et Stabilisation Socio-Economique des Jeunes et Femmes dans la Province du Séno) è il primo programma di cooperazione delegata implementato da AICS Ouagadougou. Implementato su un arco di tre anni (2017-2020) con un finanziamento europeo di 5.200.000€, il progetto ha contribuito a migliorare la resilienza delle famiglie vulnerabili nella provincia di Séno, stimolando l’aumento della produzione agro-pastorale, la tutela dei diritti di proprietà privata e favorendo la governance locale sulle risorse naturali

Leggi di più Il progetto ISJF Séno (Insertion et Stabilisation Socio-Economique des Jeunes et Femmes dans la Province du Séno) è il primo programma di cooperazione delegata implementato da AICS Ouagadougou. Implementato su un arco di tre anni (2017-2020) con un finanziamento europeo di 5.200.000€, il progetto ha contribuito a migliorare la resilienza delle famiglie vulnerabili nella provincia di Séno, stimolando l’aumento della produzione agro-pastorale, la tutela dei diritti di proprietà privata e favorendo la governance locale sulle risorse naturali

OKDB – CRAVO

OKDB – CRAVO (Cultiver la résilience : agriculture viable à Ouagadougou) è un’iniziativa di cooperazione delegata avviata nel 2024 per una durata di quattro anni. Finanziato dall’Unione Europea con un contributo di 4.000.000 €, il progetto si inserisce nel quadro del programma OKDB – Résilience économique et système agro-alimentaire dans le triangle Ouagadougou – Koudougou […]

Leggi di più OKDB – CRAVO (Cultiver la résilience : agriculture viable à Ouagadougou) è un’iniziativa di cooperazione delegata avviata nel 2024 per una durata di quattro anni. Finanziato dall’Unione Europea con un contributo di 4.000.000 €, il progetto si inserisce nel quadro del programma OKDB – Résilience économique et système agro-alimentaire dans le triangle Ouagadougou – Koudougou […]