Sedi Estere

A livello internazionale, l'Agenzia si avvale di un network di19sedi estere per la gestione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo nei Paesi di intervento.

Africa

Abidjan

Paesi partner Costa d'Avorio, Repubblica del Congo

Titolare di Sede: Aldo Cera

Il Cairo

Paesi partner Egitto

Titolare: Martino Melli
tel. +202 27958213

Addis Abeba

Paesi partner Etiopia, Gibuti, Sud Sudan, Sudan, Eritrea

Titolare: Michele Morana
tel. +251 (0) 11 1239600 / 01 / 02

Nairobi

Paesi partner Kenya, Somalia, Tanzania, RDC

Titolare: Valeria Buoninfante
tel. + 254 (0) 20 5137200
tel. + 254 (0) 722 202302

Maputo

Paesi partner Mozambico, Zimbabwe, Malawi, Zambia, Angola

Titolare: Paolo Enrico Sertoli
tel. +258 21491787 / 88

Niamey

Paesi partner Niger, Camerun, Ciad, RCA

Titolare: Fabio Minniti
tel. +227 20 35 01 50

Dakar

Paesi partner Senegal, Sierra Leone, Guinea, Guinea Bissau, Mali, Mauritania

Titolare: Giovanni Grandi
tel. +221 338228711

Tunisi

Paesi partner Tunisia, Algeria, Libia, Marocco

Titolare: Isabella Lucaferri
tel. + 216 71 893 321 / 144

Kampala

Paesi partner Uganda, Burundi, Ruanda

Titolare: Teresa Savanella

Asia

Amman

Paesi partner Giordania, Iraq

Titolare: Roxanne Weber
tel. +962 6 4658668

Beirut

Paesi partner Libano, Siria

Titolare: Alessandra Piermattei
tel. +961 5 951 376/377/378

Islamabad

Paesi partner Pakistan

Titolare: Francesco Zatta
tel. +92 51 283 3173
fax +92 51 283 3007

Gerusalemme

Paesi partner Palestina

Titolare: Mirko Tricoli
tel. +972 25327447

Hanoi

Paesi partner Vietnam, Area ASEAN, Bangladesh, Myanmar

Titolare: Margherita Lulli
tel. +84 (0) 2437184661

America Latina

Bogotà

Paesi partner Paesi del Sud America

Titolare: Mario Beccia
tel. +537 8327079

L'Avana

Paesi partner Cuba

Titolare: Antonio Festa
tel. +53 7 8327079

San Salvador

Paesi partner El Salvador, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Costa Rica, Belize, Repubblica Dominicana, Haiti, piccoli stati insulari dei Caraibi

Titolare: Paolo Gallizioli
tel. +503 2298 4470

Europa

Tirana

Paesi partner Albania, Kosovo, Bosnia, Macedonia del Nord, Serbia

Titolare: Stefania Vizzaccaro
tel. +35 542240881

Kiev

Velyka Vasylkivska 24, Kyiv, 01004

Paesi partner Ucraina, Moldova

Titolare: Pietro Pipi
tel. +38 (044) 29 90 159
cell. +38 (050) 029 9174

Organizzazioni Internazionali

La cooperazione italiana in Burkina Faso in questi anni si è avvalsa dei consueti canali di cooperazione previsti dal Sistema Italia, tra cui il canale multilaterale e multibilaterale, che opera attraverso i contributi volontari e finalizzati alle Organizzazioni Internazionali attive nel paese.

Leggi di più La cooperazione italiana in Burkina Faso in questi anni si è avvalsa dei consueti canali di cooperazione previsti dal Sistema Italia, tra cui il canale multilaterale e multibilaterale, che opera attraverso i contributi volontari e finalizzati alle Organizzazioni Internazionali attive nel paese.

Organizzazioni della Società Civile (OSC) Italiane

La cooperazione con le OSC italiane è uno dei canali preferenziali di cui l’AICS si avvale per la realizzazione di progetti di sviluppo o interventi umanitari in Burkina Faso.

Leggi di più La cooperazione con le OSC italiane è uno dei canali preferenziali di cui l’AICS si avvale per la realizzazione di progetti di sviluppo o interventi umanitari in Burkina Faso.

Istituzioni Nazionali

La Cooperazione italiana vanta ottimi rapporti con i rispettivi Governi di Burkina Faso e Ghana, grazie soprattutto all’impegno comune dimostrato negli anni e alle numerose collaborazioni per iniziative bilaterali di cooperazione allo sviluppo.

Leggi di più La Cooperazione italiana vanta ottimi rapporti con i rispettivi Governi di Burkina Faso e Ghana, grazie soprattutto all’impegno comune dimostrato negli anni e alle numerose collaborazioni per iniziative bilaterali di cooperazione allo sviluppo.

Partners

L'AICS di Ouagadougou, nella realizzazione delle iniziative finanziate dalla Cooperazione italiana, si avvale di una fitta rete di partner locali, internazionali e della società civile. Tra questi le istituzioni e i ministeri burkinabé e ghanesi, coinvolti nelle iniziative progettuali, rappresentano senz'altro degli interlocutori privilegiati, così come il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in Italia.

Leggi di più L'AICS di Ouagadougou, nella realizzazione delle iniziative finanziate dalla Cooperazione italiana, si avvale di una fitta rete di partner locali, internazionali e della società civile. Tra questi le istituzioni e i ministeri burkinabé e ghanesi, coinvolti nelle iniziative progettuali, rappresentano senz'altro degli interlocutori privilegiati, così come il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in Italia.

Personale

Personale
Leggi di più

Titolare della sede

Bonaiuti ha lavorato in oltre 12 paesi tra Europa e Africa, prestando servizio presso l’Università di Firenze, il Centro Ricerche Geologiche, l’UNESCO, l’Istituto Agronomico per l’Oltremare, e infine l’AICS. Sei gli anni passati in Africa Occidentale e nel Sahel, in Burkina Faso, Guinea, Niger e Mali

Titolare della sede
Leggi di più Bonaiuti ha lavorato in oltre 12 paesi tra Europa e Africa, prestando servizio presso l’Università di Firenze, il Centro Ricerche Geologiche, l’UNESCO, l’Istituto Agronomico per l’Oltremare, e infine l’AICS. Sei gli anni passati in Africa Occidentale e nel Sahel, in Burkina Faso, Guinea, Niger e Mali

Profilo e obiettivi

Burkina Faso e Ghana sono partner storici della Cooperazione italiana: in più di 25 anni di interventi, il Burkina Faso, Paese prioritario, è stato destinatario di 107 milioni di euro a dono, mentre in Ghana gli interventi si concentrano sul rafforzamento del settore privato e della creazione di impiego attraverso un programma a credito d’aiuto.

Profilo e obiettivi
Leggi di più Burkina Faso e Ghana sono partner storici della Cooperazione italiana: in più di 25 anni di interventi, il Burkina Faso, Paese prioritario, è stato destinatario di 107 milioni di euro a dono, mentre in Ghana gli interventi si concentrano sul rafforzamento del settore privato e della creazione di impiego attraverso un programma a credito d’aiuto.