Sviluppo Rurale e Sicurezza Alimentare

AICS Ouagadougou promuove lo sviluppo rurale come leva per la resilienza, l’inclusione e la sostenibilità nei territori più vulnerabili.

Tempo di lettura:

1 min

Lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare costituiscono da sempre una delle priorità strategiche e storiche dell’AICS in Burkina Faso. In un paese in cui l’agricoltura rappresenta la principale fonte di reddito e occupazione per la maggior parte della popolazione, la Cooperazione Italiana lavora per rafforzare la resilienza dei sistemi agroalimentari, migliorare la produttività sostenibile e promuovere modelli agricoli più equi, inclusivi e climaticamente intelligenti.

Le iniziative in corso mirano a rispondere alle sfide strutturali del settore – come l’impoverimento dei suoli, la scarsità d’acqua, la pressione demografica e gli effetti del cambiamento climatico – attraverso un approccio integrato che combina sostegno alla produzione, inclusione sociale e gestione sostenibile delle risorse naturali.

L’intervento italiano si caratterizza per la capacità di coniugare azioni di emergenza e sviluppo a lungo termine, rafforzando la continuità tra aiuti umanitari e programmi strutturali. In questa logica, AICS lavora per costruire un’agricoltura più resiliente, capace di garantire la sicurezza alimentare delle comunità locali e ridurre la loro dipendenza dai mercati esterni.

La dimensione di genere e l’inclusione delle fasce più vulnerabili sono trasversali a tutti gli interventi: donne, giovani e piccoli produttori agricoli sono al centro delle azioni di rafforzamento delle capacità, organizzazione comunitaria e accesso equo ai mezzi di produzione.

Tra le iniziative in corso si segnalano:

  • programmi integrati di rafforzamento dei sistemi agroecologici periurbani nella regione del Grand Ouaga, con azioni mirate su trasformazione alimentare, gestione degli ecosistemi e creazione di reti di produttori;

  • il sostegno alla filiera dell’apicoltura sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, per favorire la diversificazione delle attività rurali e generare nuove opportunità economiche;

  • interventi nelle aree colpite da insicurezza alimentare e crisi climatiche, con azioni orientate alla produzione locale, al rafforzamento delle pratiche agricole sostenibili e alla costruzione di sistemi di approvvigionamento più stabili.

Il settore della sicurezza alimentare, pur strettamente connesso al tema della nutrizione, rappresenta un’area di intervento autonoma e fondamentale della Cooperazione Italiana in Burkina Faso. Attraverso una solida rete di partenariati locali e internazionali, AICS contribuisce da anni alla costruzione di sistemi alimentari più giusti, sostenibili e resilienti, promuovendo l’autosufficienza alimentare del paese e il rafforzamento delle capacità locali.

Ultimo Aggiornamento 25/07/2025, 14:20